Skip to main content

Un cremoso ragù di carne al vino rosso per i tuoi primi piatti

Un condimento perfetto per ogni occasione, capace con il suo sapore di conquistare sia grandi che piccini: stiamo parlando del ragù di carne. Oltre ad essere un classico condimento per la pasta, molti lo usano anche come ripieno per cannelloni, lasagne, ravioli e tortellini.

Immancabile sulle tavole degli italiani, il ragù di carne trita può essere cucinato in diversi modi seguendo le ricette regionali: in bianco, alla bolognese, alla napoletana, alla pugliese… Ma quello di cui vogliamo parlarti oggi è il ragù al vino rosso. Una ricetta semplice e veloce, ma soprattutto ricca di sapore!

Ovviamente, per preparare un ragù di carne come si deve, il taglio di carne bovina deve essere quello giusto, ed in questo caso ti suggeriamo la polpa di spalla e il collo.

Nella ricetta del nostro ragù al vino rosso, un altro ingrediente importante è appunto il vino: noi ti consigliamo il Refosco dal Peduncolo Rosso Marca Trevigiana. Un vino rosso dal colore rubino intenso, che al palato si presenta asciutto, austero e robusto, con note fruttate come la mora selvatica.

Vediamo insieme la ricetta!

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti circa

Ingredienti

  • 700 gr. di salsa di pomodoro (o in alternativa pomodori pelati)
  • 500 gr. di carne di manzo trita magra
  • 1 cipolla
  • 2 carote grandi
  • 1 bicchiere di vino rosso Refosco dal Peduncolo Rosso Marca Trevigiana
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Preparazione ragù al vino rosso

Taglia a pezzetti piccoli e non troppo spessi la cipolla, e falla soffriggere in una padella fino a doratura, insieme ad un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Aggiungi poi le carote tagliate a piccoli tocchetti, il macinato di carne di manzo e fai rosolare il tutto per qualche secondo.

Aggiungi successivamente la salsa di pomodoro (o in alternativa i pomodori pelati), un pizzico di sale, un cucchiaio e mezzo di olio extra vergine d’oliva e un bicchiere di vino rosso Refosco dal Peduncolo Rosso Marca Trevigiana. Lascia cuocere il ragù di carne a fiamma bassa coprendo con il coperchio per circa un’ora e mezza, o comunque fino a quando il ragù non si sarà rappreso.

Non ti resta quindi che usarlo come condimento o ripieno per i tuoi primi piatti.

Buon Appetito!