I premi vinti dal nostro Rosè Spumante Dry
Giunto alla XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, conosciuto come Selezione del Sindaco, si presenta rinnovato nel nome e nelle proposte.
Viene organizzato dall’Associazione Nazionale Città del vino con l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).
Lo spirito è quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende e i Comuni. Sindaci e produttori sono così idealmente uniti nella promozione delle tradizioni e delle eccellenze enologiche.
Il Concorso, per il suo carattere itinerante e internazionale, ha avuto luogo nelle precedenti diciannove edizioni in alcune tra le più importanti Città del Vino italiane, mentre l’edizione 2015 si è svolta in Portogallo.
Ogni anno partecipano alle sessioni di degustazione circa 60 commissari tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero, ai quali diamo l’opportunità di conoscere, più da vicino, i vini in concorso e i territori dai quali essi provengono.
Possono essere iscritte tutte le categorie di vini, purché Dop (Doc e Docg) e Igp. In palio Gran Medaglie d’Oro, d’Oro e d’Argento, per quello che può essere considerato da parte delle Aziende vitivinicole, una volta ottenuta la medaglia, un attestato di certificazione della qualità dei loro vini; perché di fatto l’obiettivo del Concorso Enologico di Città del Vino è quello di offrire alle aziende uno strumento in più di promozione e valorizzazione.
In questa occasione, il nostro vino Rosè Spumante Dry ha ottenuto diversi riconoscimenti:
- il premio Forum degli Spumanti organizzato con il patrocinio e l’autorizzazione del Comune di Valdobbiadene, dedicato ai migliori vini Spumanti.
- il premio Città del Bio svolto in collaborazione con l’Associazione Città del Bio, dedicato ai vini biologici.